L’Italia è una Cosa Nostra, ad Angiari

Locandina Italia è Cosa Nostra

L’Italia è una Cosa Nostra, ad Angiari

“L’italia è una Cosa Nostra”, è l’ultima inchiesta del reporter Premio Diritti Umani e Premio Elsa Morante per il Teatro sezione Ragazzi David Gramiccioli.
Un viaggio lungo ottant’anni, dal luglio del 1943, quando, sulle coste meridionali della Sicilia, iniziarono le operazioni di sbarco da parte degli Anglo-americani, per arrivare fino ai nostri giorni, a quelli dell’assoluzione degli uomini che per conto dello Stato trattarono con gli esponenti di Cosa Nostra.

Un viaggio in compagnia di David Gramiccioli e di coloro che si sono impegnati in prima persona per contrastare questo tragico fenomeno. Personaggi indimenticabili quali il giudice Ferdinando Imposimato, Michele Pantaleone e il pentito Antonino Calderone.

Un viaggio che chiarisce in modo inequivocabile anche il ruolo avuto dalla Chiesa nei confronti della mafia in Sicilia. Un ruolo di assoluta connivenza con il primate della chiesa cattolica nell’isola, il cardinale Attilio Ruffini, già arcivescovo di Palermo, ma anche di ferma e coraggiosa condanna con il suo successore, il cardinale Pappalardo, e soprattutto con la scomunica che Giovanni Paolo II rivolse agli uomini di mafia nel maggio del 1993 proprio dalla Valle dei Templi, alla quale Cosa Nostra rispose con le bombe del luglio successivo, quelle che colpirono al cuore la chiesa.

L’inchiesta in modo fermo, ma senza retorica, rivela del ruolo imprescindibile recitato dalla mafia all’interno della vita repubblicana. Tanto che lo spettatore, ragionevolmente, si convince che sarebbe impossibile raccontare la storia di questo Paese prescindendo da quella di Cosa Nostra.

Un rapporto inestricabile.

L’autore è convinto che l’Italia repubblicana si fondi su due articoli, mai scritti, ma inoppugnabili. L’Italia è una Repubblica fondata sulla caccia da dare a un super latitante e sulle stragi di Stato.

David Gramiccioli

 

La serata-evento – organizzata dal Comune di Angiari  in collaborazione con O.I.S. e con L’Accademia della Storia – si terrà venerdì 14 luglio, alle 21.00, in Piazza del Rispetto ad Angiari.

Ingresso libero.

No Comments

Lascia un Commento